Il gioco di ruolo per computer segue come base elementi delle classiche strategie da tavolo come Dungeons & Dragons. Da allora, con l'uscita dei primi giochi di ruolo agli albori dello sviluppo informatico 20-25 anni fa, nulla è cambiato in modo significativo: i giochi di ruolo seguono una formula collaudata, dove i seguenti sono gli elementi fondamentali:
- Sistema di ruolo. Nell'ambito del concetto, al giocatore viene data l'opportunità di sviluppare un gruppo separato e unico di personaggi sotto il controllo personale attraverso una serie di punti esperienza, in cui ciascuno dei personaggi ha la propria storia e motivazione.
- Il principio dello studio del mondo di gioco. Principio fondamentale: all'interno dell'ambientazione di gioco, al giocatore viene data la possibilità di muoversi liberamente (limitato, spesso, solo da colpi di scena). Di norma, è grazie all'esplorazione dell'enorme mondo di gioco che il gameplay dei giochi di ruolo si trascina per lunghe decine di ore, dove non è affatto necessario seguire la trama e raggiungere il finale (il cosiddetto sandbox RPG gratuito) .
- Enfasi sulla componente della trama. In un gioco di ruolo, la storia gioca un ruolo importante: attraverso la narrazione, racconta come è stato creato il mondo di gioco, la storia del suo sviluppo, la partecipazione dei cattivi chiave e dei personaggi principali. Inoltre, attraverso la storia, vengono serviti dialoghi di gioco, compiti, missioni secondarie e interazione con gli NPC.
- Sistema di combattimento ampliato, tenendo conto delle caratteristiche dettagliate degli eroi. Di norma, integra il sistema di gioco di ruolo: spiega l'efficacia delle caratteristiche e dei vantaggi personali in battaglia attraverso l'interazione con le caratteristiche e i vantaggi di un personaggio nemico, sulla base di quali indicatori di danno, difesa, agilità e così via on sono calcolati per l'intero periodo della battaglia. Include anche un elemento di fortuna e l'impatto sulla battaglia dell'equipaggiamento (armatura, armi da mischia).